La Villa romana sito nel litorale di Sant’Andrea, posta tra il mare e la terraferma, riversa in stato di rudere per via della corrosione del mare e del totale abbandono. La villa di tipo residenziale produttivo era dotata di approdo per imbarcazioni, ambienti termali e molto probabilmente di un impianto di acquacoltura. La villa si attesta tra il ll e IV secolo d.C. Romano Imperiale.
Nel XVI secolo fu costruita la torre costiera di S. Andrea proprio sopra i ruderi della villa, purtroppo distrutta nel 1965 per la costruzione di un terrazzamento di una casa, oltretutto un’enorme colata di calcestruzzo ha cancellato buona parte del sito romano.
resti tra la spiaggia e il mare
Particolare del pozzo affiorante dall'acqua
Resti di pavimento ancora piastrellato
Ormeggio
resti delle strutture
Il crollo della parete che a messo in luce l'ambiente della foto a fianco
Ambiente con volta arcuata foderata di embrici
Particolare delle embrici (tegole di copertura in terracotta)
Resti sparsi dei blocchi della Banchina