[Cartella superiore]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La torre Mortorio sito nell’omonima località in stato di rudere si confonde con altre strutture militari presenti nell’area costruite nell’ultimo conflitto mondiale.

Ecco come descriveva il Geografo Giuseppe Cossu, l’avvicinamento alla torre Mortorio su (DESCRZIONE GEOGRAFICA DELLA SARDEGNA del 1799.)

avanzandosi una punta di rocche vedesi la torre del Mortorio detta di Nuraxianna rotonda verso il libeccio custodita da soldati, che ricevono i segnali dalla torre di Monte Finocchio, e li passano a quella di S. Andrea”.

Il geografo scrive “detta di Nuraxianna” per via del vicinissimo oggi chiamato Nuraghe Diana.

La Torre era Di forma troncoconica del tipo torrezillas stessa tipologia delle altre torri costiere di Quartu.

 

 

 

I ruderi basali della torre sulla rocca

 

 

 

 

 

aniblue02_tiltupdown_next.gif

 

 

 

 

 

I ruderi basali si notano le camere che probabilmente erano il magazzino e cisterna dell'acqua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La presenza della torre su una mappa del  XVII Sec

 

 

 

 

 

La torre poggiava il bassamento su i roccioni naturali

 

 

dal libro torri spagnole e fortini piemontesi in sardegna di F. FOIS