LA
CIVILTA NURAGICA
Nasce nella prima età del bronzo,intorno
al XVlll secolo a.C ; Il nome deriva dal suo monumento
caratteristico " IL NURAGHE". sull'origine
del popolo dei nuraghi, gli studiosi sembrano abbastanza
concordi che queste genti non provenissero dall'esterno
ma fossero gli stessi sardi che già avevano dato vita
nelle epoche precedenti (neolitico ed età del rame),
alle grandi culture della Sardegna prenuragica, e che
ora, a seguito delle trasformazioni sociali ed economiche
seguite alla scoperta e all'uso del metallo(bronzo,
soprattutto) si erano evolute verso forme più complesse
di organizzazione sociale, determinando la fioritura
di un architettura originale: e il periodo che, nell'Europa
occidentale e mediterranea, viene indicato con il termine
di "protostoria".
Il
Territorio di Quartu Sant'Elena
Il suolo di Quartu
sant’Elena si espande in una pregevole posizione geografica, con una superficie
totale di 96.28 Kmq sul lato sud orientale della Sardegna. Con un’altitudine
massima e minima di 775/6 m - s.l.m. Le sue coordinate sono di 39°14’N 9°11’E.
Le sue pianure
floride e le colline rigogliose si tingono con lo stagno di mare Molentargius,
e lo Stagno di Simbirizzi. A proteggere a corona la vallata si ergono i monti
forestali di Bruncu De Su Soli, Monte Casteddu, Bruncu Palincioni, Monte Maria,
Monte Acutzu, e tanti altri. Oltre queste vette s’innalzano i monti di Serpeddì
e i Sette Fratelli.
Cinque torrenti
solcano tutto il territorio: Foxi, Flumini, Riu de sa Pispisa, Flumini Cuba, e
infine a delimitare il confine Rio Geremeas.
La sua splendida
costa con le sue incantevoli spiagge Poetto, Margine Rosso, Capitana, Mari
Pintau, Kale e Moru sono bagnate sul golfo di Quartu sant’Elena dal mar
Mediterraneo estendendosi lungo il territorio per 26 Km.
Il territorio si
presuppone che fosse abitato da popoli preistorici da circa il 6000a. C.
I Nuraghi presenti in
quest’antichissima terra sono trentotto (quelli conosciuti) in sostanza quattro
Nuraghe per ogni dieci Kmq.
Vi
presentiamo i siti nuragici raggruppati per itinerari.
Abbiamo visitato i siti Nuragici segnalati nelle carte
I.G.M. e altri da pubblicazioni archeologiche riguardanti
il territorio di Quartu Sant'Elena. Per motivi logistici
e di cambiamento delle infrastrutture, quali strade,lottizzazioni,
abbiamo creato degli itinerari per un avvicinamento
sistematico più consono nella situazione strade e sentieri
di oggi. Potete scaricare in questa pagina i segnaposti
e percorsi per google earth, così potrete osservare
le posizioni con veduta satellitare.
Scarica
gratuitamente il programma google earth su questo link:
http://earth.google.it

Nuraghe
Diana

Nuraghe Frapponti
Nuraghe
S'aria
Nuraghe Santu Lianu
Nuraghe Marcolinu
Complesso Nuragico Serra Paulis
Nuraghe niu e crobu

Nuraghe
Marapintau
Nuraghe
su Lillu
Complesso
nuragico Tuvu Mannu
Nuraghe
Palisteri
Nuraghe
callitas

Nuraghe
S'Arcu de sa spina
Nuraghe Murtineddu
Nuraghe S'Orixeddu l
Nuraghe S'Orixeddu ll
Nuraghe S'Orixeddu lll
Villaggio Nuragico Asunis
Nuraghe
cuccureddus
Nuraghe
Monte Acutzu
Nuraghe
S'Arcu de sa moddizzi

Nuraghe Ludus
Nuraghe Siliqua
Nuraghe Biancu
Nuraghe Angelu Nieddu
Necropoli Angelu nieddu

Nuraghe
Forti Becciu
Nuraghe
is Meris
Nuraghe
Capitana
Nuraghe is Paras
Nuraghe Geremeas

Nuraghe Anna

Nuraghe S'Arcu de sa Scala
Nuraghe Luas
Nuraghe Medau Abbruxau

Nuraghe Sighientu de susu
Nuraghe Sighientu de basciu

Nuraghe Puxeddu
Nuraghe su Zinnibiri
Nuraghe su Crabu
Tomba
dei Giganti Fileferru e Crabu

|